PROGETTO DI INFORMAZIONE CROCETTA, SECONDA FASE: RICERCA DELLA NOTIZIA

Dopo 14 mesi di indagine sul campo abbiamo concluso la prima fase e siamo pronti a procedere.Abbiamo raccolto le testimonianze di alcune residenti del quartiere Crocetta che hanno raccontato la loro esperienza. La storia di questa periferia milanese è costruita sui flussi di migrazione. E oggi la realtà presenta un divario culturale e generazionale. Due […]

PROGETTO DI INFORMAZIONE CROCETTA, SECONDA FASE: RICERCA DELLA NOTIZIA Leggi tutto »

PROGETTO DI INFORMAZIONE CROCETTA, FINE PRIMA FASE: CONCLUSIONE PARZIALE

Metodo Giornalistico Codificato: indagine sul campo, dicembre 2023 – marzo 2025 La Crocetta è un quartiere di grandi complessi residenziali, realizzato tra gli anni sessanta e settanta, dove la densità abitativa è sei volte superiore alla media della città (31.700 ab/kmq) e oggi la popolazione straniera rappresenta il 40% dell’intera popolazione residente. Dei 5.000 residenti

PROGETTO DI INFORMAZIONE CROCETTA, FINE PRIMA FASE: CONCLUSIONE PARZIALE Leggi tutto »

ANALISI DEI FLUSSI MIGRATORI: PAESI SICURI E NON SICURI, DIRITTO DI NON EMIGRARE, AUTODETERMINAZIONE DEI PAESI AFRICANI

L’emigrazione di massa proveniente dagli Stati extracomunitari porta con sé le conseguenze di politiche internazionali fondate sullo sfruttamento delle materie prime dei Paesi di origine che si riflettono nei Paesi di destinazione. La politicizzazione dei flussi migratori, che ha tracciato un confine fittizio tra buoni e cattivi, ha censurato la realtà così come si presenta,

ANALISI DEI FLUSSI MIGRATORI: PAESI SICURI E NON SICURI, DIRITTO DI NON EMIGRARE, AUTODETERMINAZIONE DEI PAESI AFRICANI Leggi tutto »

DIASPORA AFRICANA E STATI UNITI D’AFRICA: INTERVISTA A GNIMA SECK, PRESIDENTE DI DIASPORAFRIKA APS

Il dibattito occidentale è strutturato sulla narrazione paternalistica degli Stati europei che sembra però contrastare il diritto all’autodeterminazione dagli Stati africani. Questa narrativa contribuisce allo svuotamento dell’interno continente, lasciandolo nelle mani di Governi fantoccio – supportati dalle ex colonie – che reprimono ogni tentativo di resistenza. Molti sono gli africani che hanno perso la vita

DIASPORA AFRICANA E STATI UNITI D’AFRICA: INTERVISTA A GNIMA SECK, PRESIDENTE DI DIASPORAFRIKA APS Leggi tutto »

ACCORDO GESTIONE FLUSSI MIGRATORI: PAESI SICURI E PAESI NON SICURI

Italia e Albania hanno lavorato insieme a un progetto che rafforza la cooperazione in materia di gestione dell’immigrazione: “Vogliamo contrastare il traffico degli esseri umani, prevenire i flussi migratori irregolari e accogliere solamente chi ha davvero il diritto alla protezione internazionale”. Questi sono gli obiettivi che Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica

ACCORDO GESTIONE FLUSSI MIGRATORI: PAESI SICURI E PAESI NON SICURI Leggi tutto »

INDAGINE SUL CAMPO IN ALBANIA: CENTRI PER MIGRANTI DI SHENGJIN E GJADER

Italia e Albania sono legate da una storia condivisa, valorizzata dagli albanesi e quasi dimenticata dagli italiani. I ricordi più recenti risalgono allo sbarco di 20mila albanesi a Bari, l’8 agosto 1991. Un’ondata di cittadini in fuga dal loro Paese, dopo la fine del regime comunista. Completamente isolata e politicamente abbandonata, l’Albania non era più

INDAGINE SUL CAMPO IN ALBANIA: CENTRI PER MIGRANTI DI SHENGJIN E GJADER Leggi tutto »

BIBLIOTECA DEL LAVORO DOMESTICO: I DOVERI DEL LAVORATORE

L’integrazione come strumento di lavoro e processo sociale Il Lavoro domestico è il settore che accoglie la percentuale più alta di immigrazione femminile. E l’integrazione sociale, culturale, politica ed economica avviene proprio attraverso il lavoro. “Oggi le lavoratrici domestiche italiane rappresentano la minoranza in questo settore. La maggioranza è straniera”, afferma Edsel Dwight Aguilo, responsabile

BIBLIOTECA DEL LAVORO DOMESTICO: I DOVERI DEL LAVORATORE Leggi tutto »

Ricerchiamo


Stiamo cercando un mediatore culturale/mediatore linguistico per la Cooperativa Sociale "Insieme si può" per 10 ore o più alla settimana per le lingue: Francese, Inglese, Arabo. Per chi fosse interessato, contattarci privatamente. Grazie.

Questo si chiuderà in 10 secondi